Royal Park i Roveri, il campo da golf selezionato per gli eventi internazionali

Royal Park i Roveri, il campo da golf selezionato per gli eventi internazionali

L'armonia con la natura al campo da Golf di Royal Park i Roveri

Situato nella splendida location del Parco della Mandria, che unisce bellezze naturali, clima impareggiabile e un livello di campi senza pari ai piedi delle Alpi, il Royal Park I Roveri è uno dei circoli golfistici più prestigiosi d’Europa. Un luogo esclusivo immerso armonicamente in una foresta secolare, nell'antica riserva di caccia. Il club sorge a pochi passi dalla Reggia di Venaria Reale, la più grande delle residenze sabaude di notevole rilevanza architettonica e culturale, costruita nel 1651 per le battute di caccia del duca Carlo Emanuele II.



I due percorsi da golf di Royal Park i Roveri progettati da architetti di fama mondiale

Il primo percorso è stato progettato nel 1971, anno di nascita del Circolo, dall’architetto Robert Trent Jones Senior, famoso nel mondo per la grazia innata con la quale incastona nell’ambiente naturale i percorsi di gara. Seguendo con maestria la morfologia del Parco Regionale La Mandria, il percorso si caratterizza per un uso decisamente innovativo di bunker e ostacoli d’acqua, nonché per la stimolante disposizione di green e hazard.

Il campo è stato integrato, nel 2006 dall’architetto Michael Hurdzan, uno dei più famosi progettisti di campi da golf a livello mondiale, padre di alcuni dei migliori campi del Nord America e relatore internazionale sul tema dell’impatto ambientale del Golf. Progettato in collaborazione con Dana Fry, è il primo percorso in Europa realizzato da questo architetto, in linea con la sua filosofia di armonizzare l’ambiente naturale con il percorso di gioco.

Attenti all'inclusione, al territorio e alla sostenibilità ambientale

Conservazione, tutela della biodiversità, promozione del golf femminile e l'inclusione di atleti affetti da disabilità sia fisiche che intellettive sono valori protagonisti del golf club Royal Park I Roveri. L'amore per il territorio si esprime in tutto il campo e in tutti i campi: il circolo mantiene le relazioni con enti, organizzazioni e fornitori locali al fine di generare un impatto positivo su tutto il territorio.


Royal Park I Roveri ha ospitato tornei prestigiosi, tra cui: Italian Open 2012, Italian Open 2011, Italian Open 2010, Italian Open 2009, European Amateur Championship 2008, Challenge Tour 2008, Piemonte Open