Modena Golf & Country Club: storia e natura a sfondo di una innata passione
Il Modena Golf & Country Club, fondato nel 1987 nei pressi di Modena, è una vera eccellenza nel panorama golfistico italiano. Progettato dal campione tedesco Bernhard Langer, il percorso, particolarmente idoneo al gioco d'attacco, è stato studiato per integrarsi perfettamente con la morfologia del terreno, garantendo sfide adatte sia ai professionisti che agli amatori.
Il campo del Modena Golf & Country Club si estende su oltre 100 ettari e si pone, per le sue caratteristiche costruttive, fra i migliori d'Italia. Il layout è impegnativo: man mano che si gioca, i fairway, i rough e i semi rough diventano più difficili.
Il campo ospita ben cinque laghi artificiali. Tra le 18 buche spiccano due par 3 con green circondati dall'acqua e la spettacolare buca 18, un par 5 di 478 metri. Protagonista indiscusso della buca è il lago, che domina la scena posizionandosi al centro del percorso. I giocatori più prudenti scelgono di indirizzare il drive a sinistra, mentre i più temerari puntano alla penisola sulla destra, tentando di raggiungere il green con il secondo colpo. Ma il pericolo non finisce qui: il lago torna a essere un fattore determinante nella difesa della bandiera, rendendo il green una sfida delicata e avvincente.
Nel 1993, quando il Modena Golf & Country Club ricevette la consacrazione ufficiale ospitando la 50ª edizione dell’Open d’Italia, la buca 18 mise alla prova anche i professionisti più esperti, come l’argentino José Coceres, le cui speranze di vittoria si infransero proprio in quel punto cruciale.
Il club ospita anche un percorso executive a 9 buche - progettate dall’architetto americano Ron Kirby, che permettono anche ai neofiti di giocare su un campo reale, un ampio driving range e la Massimo Scarpa Academy, oltre a due campi da tennis, e un campo da calcetto.
Una palestra dotata di attrezzature all’avanguardia, la sauna e una spettacolare piscina completano l’offerta del Club. Ma è l’ambiente tutto a essere particolare, raccontando la storia modenese con gli antichi borghi, trasformati in residenze. Tra questi Casa Zanasi, con la sua torre quattrocentesca, o le storiche Ca’ Bruciate di Sotto e di Sopra che incorniciano al centro la residenza dei Laghetti Vecchi.