La nostra salute, un rituale quotidiano per amarsi e poter amare

La nostra salute, un rituale quotidiano per amarsi e poter amare

Come prenderci cura di noi stesse per poterci prendere cura degli altri.

La ricerca del benessere e del ben-essere ci ispira ogni giorno ad evolvere. Proprio per questo, sostenere i ricercatori contro il cancro al seno delle donne è per noi fondamentale.

 

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, che rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro e soprattutto su cosa ognuno può fare per prevenirlo. Questa giornata, e tutte le altre giornate mondiali, ci ricordano l’importanza di prendersi del tempo e dedicarlo a se stesse e alle persone amate. Sono momenti in cui fermarsi e aprire gli occhi, guardare davvero ciò che abbiamo - soprattutto chi abbiamo - e rendersi conto che a volte ciò che ci serve è già lì. Quindi prendiamoci cura di noi stesse per poterci prendere cura degli altri. 


Essere
serene e appagate è già una medicina, queste emozioni positive influiscono sulla salute mentale e sulla longevità. Al contrario, la percezione di non riuscire a controllare lo stress e i sentimenti di ostilità verso gli altri sono correlati a un minore benessere generale che potrebbe emergere a livello fisico. 

Concediamoci i piccoli rituali quotidiani di benessere per poter tornare al vero significato delle cose e iniziamo da qui:

''La parola benessere deriva da ben-essere cioè "stare bene" o "esistere bene" e consiste in uno stato di equilibrio dal punto di vista biologico, psichico e sociale.''

Questa definizione dimostra come la maggior parte delle volte crediamo di essere consapevoli del significato delle cose, ma solo rileggendo, ogni parola che risuona nella nostra mente inizierà ad assumere valore. Quindi, stiamo bene! State bene! E per far questo, iniziamo dal goderci una tisana o un massaggio alla spa, prestiamo attenzione alla qualità del nostro sonno e a ciò che mangiamo, torniamo alla natura per ritrovare il benessere e l’armonia autentica. Tutto questo, che potrete approfondire con i nostri rituali di benessere, vi permetterà di affrontare i problemi quotidiani in maniera più serena e, insieme ad uno stile di vita sano e alla corretta prevenzione, vi farà sicuramente stare meglio.


Consapevolezza e prevenzione sono pillole per la salute

Come avrete notato, la nostra parola chiave è consapevolezza. Oggi vogliamo darle l’importanza che si merita, e continuare a dedicarle altre due parole. 

Il nostro impegno contro il cancro al seno è quello di promuovere la consapevolezza delle persone nei confronti di questo male. Solo con la consapevolezza possiamo prevenire il malessere fisico. La prevenzione è uno dei principali strumenti per ridurre le probabilità di sviluppare un cancro ed è per questo che condividiamo l’importanza di prendersi cura di se stessi ogni giorno. Uno stile di vita sano potrebbe evitare la comparsa di circa un tumore su tre.

I benefici del massaggio al seno: un argomento che può intimidire, ma che aiuta alla prevenzione del cancro al seno

Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate, perché il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. (fonte: Fonte: AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015 e 2021).

Secondo gli esperti, massaggiare il seno è una fonte preziosa di benefici sia fisici che emotivi. Per questo, non c'è bisogno di imbarazzarsi o sentirsi a disagio. Il seno fa parte del nostro corpo, è quindi fondamentale massaggiare anche questa zona perché è un importantissimo strumento per scoprire in tempo eventuali neoplasie. Il massaggio al seno, oltre a esercitare un’azione preventiva, può anche essere utile per tonificarlo, alleviare lo stress e migliorare la circolazione. 

 - di Iulia Budau